
Riconosciuto come il locale più antico di Roma aperto nel 1518, il ristorante si trova in Vicolo della Campana, strada cui ha dato il nome, tra via della Scrofa e Piazza Nicosia nel cuore del centro della Capitale, a pochi metri dalle bellezze artistiche ed architettoniche più conosciute della città.
Da un censimento del 1526, risulta che il fondatore fosse Pietro de la Campana e che nel 1622 fu un tal Giacomo a gestirla: da allora fino alla fine del 1800, divenne locanda di riferimento per i forestieri di passaggio che vi si fermavano per organizzare viaggi e spostamenti. Ed è proprio da questa attività che sembra nascere il simbolo della carrozza, ancora oggi stemma del ristorante.
Ospiti illustri dell’arte e della letteratura si sono fermati a “La Campana”: dal Caravaggio a Goethe che l’ha addirittura citata in un suo romanzo, ai più recenti e conosciuti quali Picasso e Guttuso, scrittori e poeti tra cui Pasolini e Pagliarani, attori e registi quali Albero Sordi, Anna Magnani, Federico Fellini ed Enrico Vanzina, grandi cantanti come la Callas.
Ha varcato la soglia del ristorante la Regina di Spagna, nobili dei più famosi casati, personaggi politici ed alte cariche dello Stato Italiano.


Oggi, sotto la guida attenta ed appassionata di Paolo Trancassini e della sorella Marina, discendenti della famiglia che per secoli ha portato avanti la storia e la tradizione del ristorante, il passaggio di personaggi dello spettacolo, di musicisti ed artisti, di cantanti, di politici, di giornalisti e registi, trova sempre un tavolo pronto per un momento di condivisione e di “buon gusto” nelle sale che vedono presenti gli Ospiti affezionati e volti nuovi alla scoperta di una tradizione culinaria senza tempo.